ISBN:
9788888448954
Anno:
2012
Collana:
Libri rilegati di pregio
Dettagli:
24x26, 192 pagine
Il libro
Nelle acque del fiume Inn si specchiano non solo le montagne che incorniciano l’Engadina in un quadro incantevole, ma anche le storie di molti italiani che hanno soggiornato in questa valle tra metà Ottocento e metà Novecento. Italiani che hanno contribuito alla fioritura e allo sviluppo del turismo engadinese, italiani, aristocratici prima e alto borghesi poi, che hanno reso celebre in tutto il mondo la vita mondana degli hotel di lusso di Maloja o di St. Moritz, italiani immigrati per lavorare nei cantieri delle infrastrutture e degli alberghi o rifugiati per sfuggire alla guerra. Cristina Jucker conduce il lettore alla scoperta dei segni materiali e culturali impressi dagli italiani in Engadina e dei ricordi che la valle dell’Inn ha lasciato in quanti l’hanno visitata per diletto o per necessità. Un viaggio che sullo sfondo della grande histoire porta alla luce un’altra Engadina, quella filtrata dallo sguardo degli italiani che l’hanno amata e segnata con la propria vita. Terra di passaggio di popoli diversi, l’Engadina è da sempre crocevia di culture che hanno arricchito la propria identità entrando in contatto con i costumi e con la lingua di questa valle. Quanto l’Engadina, madrepatria di una cultura ladina orgogliosa e gelosa di se stessa, ha assimilato gli influssi degli italiani, diversi per provenienza sociale, che l’hanno attraversata? E quanto ha saputo modellare la loro forma mentis?